I distintivi sono piccole decorazioni spesso utilizzate per scopi identificativi, commemorativi, pubblicitari e altro ancora. Il processo di realizzazione dei distintivi comprende principalmente la realizzazione di stampi, la preparazione del materiale, la lavorazione del retro, la progettazione del modello, la glassatura, la cottura, la lucidatura e altri processi. Di seguito è riportata un'introduzione dettagliata al processo di realizzazione dei distintivi:
- Realizzazione dello stampo: per prima cosa, realizzare degli stampi in ferro o rame secondo il modello dell'emblema progettato. La qualità dello stampo influisce direttamente sulla qualità del distintivo finito, pertanto sono necessarie misurazioni e incisioni precise.
- Preparazione del materiale: in base ai requisiti del badge, preparare i materiali corrispondenti. I materiali comunemente utilizzati includono rame, lega di zinco, acciaio inossidabile, ecc. Questi materiali possono conferire diversi effetti estetici, come una texture metallica, liscia e brillante, resistente all'usura e così via.
- Lavorazione del retro: il retro del distintivo viene solitamente nichelato, stagnato, dorato o verniciato a spruzzo per aumentarne la bellezza e la durata.
- Design del motivo: in base alle esigenze del cliente e allo scopo del badge, si progetta il motivo corrispondente. Il motivo può essere realizzato tramite goffratura, serigrafia e altri processi per rendere il badge più tridimensionale e delicato.
- Riempimento con smalto: posizionare lo stampo preparato in una posizione fissa e iniettare lo smalto del colore corrispondente nella scanalatura dello stampo. Gli smalti possono utilizzare pigmenti organici o pigmenti resistenti ai raggi UV. Dopo la colata, utilizzare una spatola per lisciare lo smalto in modo che sia a filo con la superficie dello stampo.
- Cottura: Mettere lo stampo riempito di glassa in un forno ad alta temperatura per farla indurire. La temperatura e il tempo di cottura devono essere regolati in base al tipo di glassa e alle esigenze.
- Lucidatura: i badge cotti devono essere lucidati per renderne la superficie più liscia. La lucidatura può essere eseguita a mano o a macchina per esaltare la texture e la brillantezza dell'emblema.
- Assemblaggio e imballaggio: dopo aver lucidato l'emblema, è necessario procedere al processo di assemblaggio, che comprende l'installazione delle clip posteriori, degli accessori, ecc. Infine, dopo l'imballaggio, è possibile scegliere l'imballaggio individuale o quello complessivo per garantire l'integrità e la resistenza all'umidità del distintivo.
Dalla progettazione alla produzione, la produzione di badge richiede numerosi passaggi, ognuno dei quali richiede precisione e tecnologie professionali. Il badge prodotto deve presentare un elevato grado di restauro, un effetto delicato e tridimensionale e una buona durata. Grazie a innovazione e miglioramento continui, anche il processo di produzione dei badge è in costante evoluzione per soddisfare le esigenze dei diversi clienti.
Data di pubblicazione: 26 giugno 2023