I prezzi negativi dell’elettricità in Europa hanno molteplici impatti sul mercato energetico:
Impatto sulle aziende di produzione di energia
- Calo dei ricavi e aumento della pressione operativa: i prezzi negativi dell'elettricità fanno sì che le aziende di produzione di energia elettrica non solo non riescano a generare profitti dalla vendita dell'elettricità, ma siano anche costrette a pagare commissioni ai clienti. Ciò riduce significativamente i loro ricavi, aumenta la pressione sulle loro attività e compromette il loro entusiasmo per gli investimenti e lo sviluppo sostenibile.
- Promuove l'adeguamento della struttura di generazione di energia: i prezzi negativi dell'elettricità a lungo termine stimoleranno le compagnie elettriche a ottimizzare il loro portafoglio di generazione di energia, a ridurre la loro dipendenza dalla produzione di energia da combustibili fossili tradizionali e ad accelerare la trasformazione in una struttura di rete dominata dalle energie rinnovabili.
Impatto sugli operatori di rete
- Maggiore difficoltà di distribuzione: l'intermittenza e la fluttuazione dell'energia rinnovabile determinano uno squilibrio tra domanda e offerta di energia, creando notevoli difficoltà di distribuzione per i gestori della rete e aumentando la complessità e i costi di gestione della rete.
- Promuove l'ammodernamento della tecnologia di rete: per far fronte al meglio alle fluttuazioni della produzione di energia da fonti rinnovabili e al fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità, i gestori della rete devono accelerare gli investimenti nella tecnologia di accumulo di energia per bilanciare il rapporto tra domanda e offerta e garantire la stabilità del sistema elettrico.
Impatto sugli investimenti energetici
- Entusiasmo degli investimenti frenato: il frequente verificarsi di prezzi negativi dell'elettricità rende poco chiare le prospettive di profitto dei progetti di generazione di energia da fonti rinnovabili, il che frena l'entusiasmo degli investimenti delle imprese energetiche in progetti rilevanti. Nel 2024, l'approdo di progetti di generazione di energia da fonti rinnovabili in alcuni paesi europei è stato ostacolato. Ad esempio, il numero di sottoscrizioni in Italia e nei Paesi Bassi era gravemente insufficiente, la Spagna ha bloccato alcune aste di progetti, la capacità aggiudicata dalla Germania non ha raggiunto l'obiettivo e la Polonia ha respinto diverse domande di connessione alla rete per progetti.
- Maggiore attenzione agli investimenti nelle tecnologie di accumulo di energia: il fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità evidenzia l'importanza delle tecnologie di accumulo di energia nel bilanciare domanda e offerta di elettricità. Ciò spinge gli operatori di mercato a prestare maggiore attenzione agli investimenti e allo sviluppo di tecnologie di accumulo di energia per risolvere il problema dell'intermittenza nella produzione di energia da fonti rinnovabili e migliorare la flessibilità e la stabilità del sistema elettrico.
Impatto sulla politica energetica
- Adeguamento e ottimizzazione delle politiche: con l'aggravarsi del fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità, i governi di diversi Paesi dovranno riesaminare le proprie politiche energetiche. Come bilanciare il rapido sviluppo delle energie rinnovabili con la contraddizione tra domanda e offerta di mercato sarà una sfida importante per i decisori politici. Promuovere lo sviluppo di reti intelligenti e tecnologie di accumulo di energia e implementare un meccanismo di prezzi dell'elettricità ragionevole potrebbero rappresentare le soluzioni future.
- La politica dei sussidi è sotto pressione: molti paesi europei hanno introdotto politiche di sussidio per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili, come il meccanismo di compensazione dei prezzi per la connessione alla rete elettrica verde, la riduzione e l'esenzione fiscale, ecc. Tuttavia, con l'aumento dei progetti di generazione di energia da fonti rinnovabili, la portata della spesa pubblica per i sussidi fiscali sta aumentando sempre di più, fino a rappresentare un serio onere finanziario. Se in futuro non si riuscisse ad attenuare il fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità, il governo potrebbe dover valutare la possibilità di adeguare la politica dei sussidi per risolvere il problema di profitto delle imprese del settore delle energie rinnovabili.
Impatto sulla stabilità del mercato energetico
- Aumento delle fluttuazioni dei prezzi: l'emergere di prezzi negativi dell'elettricità fa sì che i prezzi del mercato dell'elettricità fluttuino più frequentemente e violentemente, aumentando l'instabilità e l'incertezza del mercato, portando maggiori rischi per i partecipanti al mercato energetico e ponendo anche una sfida allo sviluppo stabile a lungo termine del mercato dell'elettricità.
- Influisce sul processo di transizione energetica: sebbene lo sviluppo delle energie rinnovabili rappresenti una direzione importante per la transizione energetica, il fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità riflette lo squilibrio tra domanda e offerta nel processo di transizione energetica. Se non può essere risolto efficacemente, potrebbe ritardare il processo di transizione energetica e compromettere il raggiungimento dell'obiettivo di zero emissioni nette dell'Europa.
Data di pubblicazione: 13-gen-2025