Che impatto ha il prezzo di elettricità negativa in Europa sul mercato energetico?

I prezzi negativi dell'elettricità in Europa hanno impatti sfaccettati sul mercato dell'energia:

Impatto sulle società di generazione di energia

  • Riduzione delle entrate e aumento della pressione operativa: i prezzi negativi dell'elettricità significano che le società di generazione di energia non solo non riescono a guadagnare entrate dalla vendita di elettricità, ma devono anche pagare le commissioni ai clienti. Ciò riduce significativamente le loro entrate, esercita maggiore pressione sulle loro operazioni e influisce sul loro entusiasmo degli investimenti e sviluppo sostenibile.
  • Promuove l'adeguamento della struttura della generazione di energia: i prezzi elettrici negativi a lungo termine stimoleranno le compagnie elettriche a ottimizzare il loro portafoglio di generazione di energia, ridurre la loro dipendenza dalla tradizionale generazione di energia del combustibile fossile e accelerare la trasformazione in una struttura a griglia dominata dall'energia rinnovabile.

Impatto sugli operatori della griglia

  • L'aumento della difficoltà di spedizione: l'intermittenza e la fluttuazione delle energie rinnovabili portano a uno squilibrio tra alimentazione e domanda, portando grandi difficoltà di invio agli operatori a rete e aumentando la complessità e il costo dell'operazione di rete.
  • Promuove il potenziamento della tecnologia della rete: al fine di far fronte meglio alla fluttuazione della generazione di energia rinnovabile di energia e al fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità, gli operatori della rete devono accelerare gli investimenti nella tecnologia di stoccaggio dell'energia per bilanciare le relazioni di offerta e offerta e garantire la stabilità del sistema di alimentazione.

Impatto sugli investimenti energetici

  • Entusiasmo di investimento smorzato: la frequente presenza di prezzi negativi sull'elettricità rende poco chiara la prospettiva di profitto dei progetti di generazione di energia rinnovabile, il che sopprime l'entusiasmo degli investimenti delle imprese energetiche nei progetti pertinenti. Nel 2024 è stato ostacolato l'atterraggio di progetti di generazione di energia rinnovabile in alcuni paesi europei. Ad esempio, la quantità di abbonamento in Italia e nei Paesi Bassi era seriamente insufficiente, la Spagna ha fermato alcune aste di progetto, la capacità vincente della Germania non ha raggiunto l'obiettivo e la Polonia ha rifiutato più applicazioni di connessione del progetto.
  • Aumento dell'attenzione agli investimenti della tecnologia di stoccaggio energetico: il fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità evidenzia l'importanza della tecnologia di accumulo di energia nel bilanciamento dell'offerta e della domanda di elettricità. Spinge i partecipanti al mercato a prestare maggiore attenzione all'investimento e allo sviluppo della tecnologia di stoccaggio energetico per risolvere il problema dell'intermittenza della generazione di energia rinnovabile di energia e migliorare la flessibilità e la stabilità del sistema di energia.

Impatto sulla politica energetica

  • Adeguamento e ottimizzazione delle politiche: man mano che il fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità diventa sempre più grave, i governi di vari paesi dovranno esaminare le loro politiche energetiche. Come bilanciare il rapido sviluppo delle energie rinnovabili con la contraddizione tra domanda e offerta di mercato sarà una sfida importante per i produttori di politiche. Promuovere lo sviluppo di reti intelligenti e la tecnologia di stoccaggio dell'energia e l'implementazione di un ragionevole meccanismo dei prezzi di elettricità potrebbe essere le soluzioni future.
  • La politica di sussidio deve affrontare pressioni: molti paesi europei hanno fornito politiche di sussidio per promuovere lo sviluppo di energia rinnovabile, come il meccanismo di compensazione dei prezzi della rete di elettricità verde - connessa, riduzione fiscale e esenzione, ecc. Tuttavia, con più e più progetti di generazione di energia rinnovabile, la scala della spesa di sussidi fiscale governativa sta diventando più grande e persino una grave carico finanziario. Se il fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità non può essere alleviato in futuro, il governo potrebbe dover prendere in considerazione l'idea di aggiustare la politica di sussidio per risolvere il problema degli utili delle imprese di energia rinnovabile.

Impatto sulla stabilità del mercato dell'energia

  • L'aumento delle fluttuazioni dei prezzi: l'emergere di prezzi negativi sull'elettricità rende il prezzo del mercato dell'elettricità fluttua più frequentemente e violentemente, aumentando l'instabilità e l'incertezza del mercato, portando maggiori rischi ai partecipanti al mercato dell'energia e anche ponendo una sfida allo sviluppo stabile a lungo termine del mercato dell'elettricità.
  • Colpisce il processo di transizione energetica: sebbene lo sviluppo dell'energia rinnovabile sia una direzione importante della transizione energetica, il fenomeno dei prezzi negativi dell'elettricità riflette lo squilibrio tra domanda e offerta nel processo di transizione energetica. Se non può essere risolto efficacemente, può ritardare il processo di transizione energetica e influire sul progresso del bersaglio netto europeo zero.

Tempo post: gennaio-13-2025