Come vengono realizzate le medaglie in metallo?

Ogni medaglia in metallo è realizzata e scolpita con cura. Poiché l'effetto della personalizzazione delle medaglie in metallo influisce direttamente sulla qualità delle vendite, la produzione di medaglie in metallo è fondamentale. Quindi, come vengono realizzate le medaglie in metallo? Parliamone oggi e scopriamo insieme qualche piccola nozione! La produzione di medaglie in metallo si basa principalmente sull'ampio utilizzo di processi di formatura meccanica, strettamente correlati alle caratteristiche dei materiali. Le medaglie in metallo sono solitamente realizzate in acciaio inossidabile, che ha un alto punto di fusione ed è difficile da fondere. Tuttavia, la durezza dell'acciaio inossidabile per le medaglie in metallo è bassa e presenta determinate proprietà di lavorazione plastica. Utilizzando parametri di processo e attrezzature di lavorazione adeguati, è possibile ottenere medaglie in metallo di alta qualità.

 Il processo di produzione di medaglie in metallo utilizza un tornio per trasformare direttamente i profili metallici in acciaio inossidabile in medaglie, che sono le più comuni tra le medaglie ad anello e a bracciale, rappresentandone una quota significativa. Si tratta di anelli in acciaio inossidabile e anelli in lega d'oro torniti al tornio. A causa delle caratteristiche dei materiali, l'acciaio inossidabile e la lega di titanio presentano alcune difficoltà nella tornitura. È necessario selezionare e formulare parametri di lavorazione adeguati in base alle caratteristiche del materiale per garantire la precisione di lavorazione e la qualità superficiale della medaglia.

Se riscontri difficoltà nel taglio dell'acciaio inossidabile e non sai cosa fare, dopo aver letto questa analisi delle cause delle difficoltà nel taglio dell'acciaio inossidabile, credo che riuscirai a trovare una soluzione.

1. La conduttività termica è bassa e il calore di taglio non può essere dissipato in tempo. Il calore trasferito all'utensile può raggiungere il 20% e il tagliente dell'utensile è soggetto a surriscaldamento e perdita di capacità di taglio.

2. I trucioli hanno una forte adesione e sono soggetti a "tumori da coltello". L'acciaio inossidabile ha un'elevata adesione, che fa sì che il materiale si "attacchi" all'utensile durante la tornitura, causando "tumori da coltello".

3. I trucioli non si rompono facilmente. Nel processo di taglio dei metalli, il processo di formazione dei trucioli di materiale plastico (materiale duttile) attraversa quattro fasi: estrusione, scorrimento, fessurazione da estrusione e taglio.

4. Forte tendenza all'incrudimento, che rende l'utensile facilmente usurabile. L'acciaio inossidabile ha una forte tendenza alla lavorazione, la durezza dello strato incrudito è elevata e presenta una certa profondità di incrudimento, il che aumenta la difficoltà di lavorazione e l'usura dell'utensile.

 

Pertanto, la produzione di medaglie in metallo non deve solo enfatizzare la qualità, ma ora le persone prestano maggiore attenzione alla connotazione delle medaglie e al significato di tale produzione. Le medaglie sono intrinsecamente prodotti speciali con un loro significato specifico. Pertanto, il significato della produzione di medaglie deve essere positivo e in grado di ispirare le persone a impegnarsi e progredire. Le medaglie sono intrinsecamente una ricompensa e un incentivo per le persone di successo.

Domande frequenti sulla medaglia di metallo

1. Che cosa è una medaglia di metallo?

Medaglie di metalloSono premi prestigiosi realizzati in vari metalli come oro, argento, bronzo o altre leghe. Vengono solitamente assegnati a singoli o squadre in riconoscimento dei loro successi sportivi, accademici o in altri ambiti.

2. Come vengono realizzate le medaglie in metallo?

Le medaglie in metallo vengono solitamente realizzate tramite un processo di pressofusione. Viene creato uno stampo in base al disegno desiderato e il metallo fuso viene colato al suo interno. Una volta che il metallo si è raffreddato e solidificato, viene rimosso dallo stampo e lucidato per ottenere una superficie lucida.

3. È possibile personalizzare le medaglie in metallo?

Sì, le medaglie in metallo possono essere personalizzate con design, loghi o testi specifici. Questo consente alle organizzazioni o agli organizzatori di eventi di creare medaglie uniche che riflettano il loro marchio o lo scopo del premio. Le opzioni di personalizzazione possono variare a seconda del produttore o del fornitore.

4. Le medaglie di metallo sono durevoli?

Le medaglie in metallo sono note per la loro durevolezza. Sono progettate per resistere all'usura e sono adatte all'esposizione o all'uso a lungo termine. Tuttavia, la durata può variare a seconda della qualità dei materiali utilizzati e dei processi di produzione.

5. Come si mantengono le medaglie in metallo?

Per mantenere le medaglie in metallo in buone condizioni, si consiglia di conservarle in un ambiente asciutto e pulito. Evitare di esporle a temperature o umidità estreme, poiché ciò potrebbe danneggiarle. Pulire regolarmente le medaglie con un panno morbido per rimuovere sporco o impronte digitali ed evitare l'uso di prodotti chimici aggressivi o materiali abrasivi che potrebbero graffiarne la superficie.

 


Data di pubblicazione: 24-gen-2024